Un sistema semplice e gratuito per aiutare nel concreto la MISERICORDIA di Arezzo e, attraverso di essa, tutta la nostra comunità. Quando farai la dichiarazione dei REDDITI scegli così la destinazione del tuo 5 X MILLE dell'IRPEF indicando il codice fiscale della Misericordia di Arezzo: 80000230518. Ricorda di portarlo con te!
Le principali attività della Misericordia sono il servizio di emergenza territoriale in collaborazione con il 118, il trasporto sanitario e sociale di pazienti e il trasporto funebre delle salme. Vediamoli nel dettaglio, insieme a molte altre. Perché tutte necessitano del sostegno di ciascun nostro lettore.
“Attività principali” della Misericordia di Arezzo vengono considerate:
Il trasporto sanitario ordinario: consiste nel trasferimento in ambulanza tipo B, pulmino o autovettura di pazienti (barellati e non) dalla propria abitazione a ospedali, case di cura, istituti fisioterapici e di diagnostica per ricoveri, esami e/o visite specialistiche, terapie e dialisi. Trasferimenti e/o dimissioni da ospedali in tutto il territorio nazionale;
Il trasporto sanitario di emergenza: consiste in interventi comandati dalla centrale operativa 118 nel territorio cittadino e dei dintorni, per soccorrere pazienti in situazioni di malattia acuta o in incidenti. L'intervento viene effettuato con ambulanza tipo A, cioè con attrezzatura per la rianimazione, con autista e 2 soccorritori di livello avanzato.
Il trasporto sociale: consiste nel trasferimento su pulmini per disabili di anziani, portatori di handicap ecc, dall'abitazione presso centri diurni, scuole, RSA, centri per anziani. Il servizio si svolge con un autista e un accompagnatore.
Il trasporto funebre: consiste nel trasferimento con carro funebre di salme presso il cimitero in tutto il territorio nazionale ed internazionale. Alla Misericordia sono presenti delle cappelle in cui vengono allestite le camere ardenti e una chiesa eventualmente per il funerale. La Misericordia effettua anche il recupero delle salme decedute in incidenti stradali o per cause violente.
Quelle elencate fin qui sono le attività principali svolte ogni giorno, h 24, dalla Misericordia di Arezzo. Che tuttavia si occupa anche di un insieme di “altre attività” legate alla solidarietà nel sociale, che sono elencabili come segue:
Centro di ascolto antiusura - servizio di prevenzione patrocinato dalla Regione Toscana esercitato su tutta la Provincia escluso il Valdarno; Centro di ascolto contro le ludopatie (= gioco d’azzardo); Attività di raccolta, stoccaggio e successiva consegna di beni alimentari e di prima necessità a famiglie bisognose; Attività di raccolta e successiva consegna indumenti ai poveri; Protezione Civile; Formazione volontari soccorritori, autisti, operatori sanitari del soccorso e della Protezione Civile, corsi PAD; Divulgazione scolastica, prevenzione rischi dell'infanzia, disostruzione pediatrica delle vie aeree; Gruppo donatori di sangue FRATRES; Gruppo di clown terapia per bambini "La Valigia dei Sorrisi"; Gruppo donatori organi AIDO; Servizio Civile regionale, nazionale e universale, a seconda dei vari bandi; LSU - Lavori socialmente utili; Assistenza sanitaria a eventi pubblici, manifestazioni sportive, spettacoli ecc; Ambulatorio Mobile (Camper sanitario).
Nuove, ulteriori attività vengono continuamente progettate e organizzate dalla Misericordia di Arezzo in appositi servizi: questo elenco dunque è solo provvisorio e aggiornato alla data odierna.
Per tutto ciò, sostenere un impegno quotidiano così gravoso in risorse umane e materiali è quanto di meglio e di più concreto ciascuno possa fare per offrire il proprio aiuto al prossimo.
Aiutare la Misericordia di Arezzo ad aiutare tutti i nostri concittadini è più semplice di quanto pensi: FIRMA NELLA PRIMA CASELLA DEL MODULO e riporta nell'apposito riquadro IL CODICE FISCALE della MISERICORDIA di AREZZO che è: 80000230518.
Ti ricordiamo che il 5 per mille è aggiuntivo, non comporta alcuna spesa e non è alternativo all'8 per mille. (Puoi anche rivolgerti al CAF del tuo Patronato).
Ti ringraziamo in anticipo per quanto vorrai fare in tal senso e sarà sempre nostra cura mantenerti aggiornato sui servizi della Confraternita attraverso tutti i nostri canali comunicativi.
Ultima revisione 18/2/2022
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.
Leggi di più Accetto
Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.
(Lc 10,34)