È stata svolta la giornata per la formazione degli operatori volontari in vista della due giorni di quest'anno di IO NON RISCHIO. All'insegna della prevenzione attiva dei rischi naturali, specie quelli alluvionali.
Si è tenuta presso la nostra sede, il 7 settembre scorso, la Giornata formativa su IO NON RISCHIO, la nota manifestazione pubblica finalizzata a contenere e ridurre presso la popolazione il rischio di conseguenze da calamità naturali, mediante un’attenta opera di divulgazione mirata sui comportamenti da tenere prima, durante e dopo eventi del genere.
L’edizione di quest’anno di IO NON RISCHIO avrà luogo in tutte le principali piazze d’Italia nei giorni 12 e 13 ottobre prossimi e, anche se ci torneremo sopra con dovizia di particolari, l’occasione è buona per anticiparne qui le date e lo svolgimento.
La giornata formativa è servita pertanto a istruire quei volontari delle Misericordie e dell’ANPAS che saranno in piazza – anche in Arezzo – il 12 e 13 ottobre per informare la cittadinanza tutta (ossia chiunque vorrà soffermarsi per essere reso più consapevole dell’importanza di ciò che occorre sapere, specialmente riguardo la prevenzione del rischio).
La giornata formativa del 7 settembre scorso ha visto coinvolte oltre una ventina di persone, tutti operatori volontari delle citate organizzazioni; e la materia di divulgazione è stata calibrata essenzialmente sul rischio alluvionale, che per le nostre zone – come purtroppo anche recenti fatti hanno dimostrato – appare il più concreto.
Ciò dopotutto non ci trova impreparati, dato che le dotazioni e il bagaglio esperienziale del nostro nucleo di Protezione Civile sono già da tempo particolarmente orientati nei confronti proprio del rischio alluvionale, idraulico, idrogeologico ecc.
Ultima revisione 18/9/2019
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.
Leggi di più Accetto
Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.
(Lc 10,34)