Notizie

BENVENUTO, QUESTO E' IL VECCHIO SITO TI INVITIAMO A VISITARE

IL NUOVO SITO DELLA MISERICORDIA (clicca qui)
. Buona navigazione!

La fiaccolata dell'Assunta

Ieri, la serata di Ferragosto ha avuto il suo compimento con la tradizionale ritualità legata alla 'festa dell'Assunta'. Così la suggestiva processione nel cuore di Arezzo antica ha incantato i cittadini rimasti a casa e i turisti sopraggiunti.

apre.jpg

Epilogo degno di nota, per un Ferragosto da Misericordia. Ieri giorno i due pranzi descritti nell’articolo precedente. Ieri sera le celebrazioni legate alla festa detta “dell’Assunta”, molto cara agli aretini e che non ha più perso un’edizione da quando, per iniziativa di Don Alvaro Bardelli, era stata nel 2014 ripristinata.

Abbiamo partecipato come Misericordia e gruppi Fratres – con una nostra rappresentanza più consistente delle ultime volte, segno questo già di per sé positivo – insieme a molti altri corpi volontari, come vedete dalle insegne e dalle divise riprese in foto, anche alla connessa processione illuminata per le vie del centro storico.

Ci sono stati, tra gli altri, la rappresentanza comunale di Signa Arretii, la Filarmonica Guido D’Arezzo, le altre Confraternite e Congregazioni varie.

L’itinerario, originato dalla chiesa della Pieve di Santa Maria in seguito a relativa santa Messa e Rosario, ha portato il corteo di operatori e una scia foltissima di fedeli comuni – dopo che tutti sono stati appositamente muniti di candela colorata anche detta “flambeaux” a mano – a dirigersi verso Piazza Grande dalla parte alta, in pratica dal porticato del Vasari, per poi riuscirne (dopo sosta rituale delle rispettive compagini schierate al completo lungo il perimetro della suggestiva piazza) dalla parte in basso, tramite via della Seteria, fino di nuovo nella Pieve.

Una vera e propria fiaccolata – o meglio la riproduzione fedele di come a suo tempo doveva apparire l’andatura lenta, cadenzata e illuminata da torce d’una tale massa di gente devota – al seguito della statua lignea della Madonna, normalmente custodita in Pieve, per l’occasione portata a spalla dalla rinata Compagnia di San Donato, ricostituitasi di recente sempre per iniziativa del suddetto Don Alvaro quale parroco della Pieve, con l’originario compito di divulgare il culto del Santo e della stessa chiesa.

(In foto d'apertura, la nostra rappresentanza all'interno della chiesa della Pieve sulle scalinate laterali all'abside...)

Ultima revisione 16/8/2019

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.

Leggi di più Accetto

Testimoni di Cristo

Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.
(Lc 10,34)

INDIRIZZO

Misericordia di Arezzo
Via Garibaldi, 143
52100 AREZZO (Ar)
T: +39 0575 24242