Come promesso, ecco anche i nuovi incaricati di questo ruolo - il Capo di Guardia - di grande importanza per l'operatività dell'Associazione.
Come da anticipazioni a conclusione del nostro precedente articolo sui nuovi Uffiziali, ecco di seguito anche gli incaricati nuovi del ruolo di Capo di Guardia, certamente cruciale per la vita attiva e operativa dell’intera organizzazione (come richiamato più avanti).
Sergio Bianchini
Agostino Gialli
Leonardo Giannetti
Lucia Graziotti
Loredana Vecchione
Tra questi cinque nominativi, due – Loredana Vecchione e Sergio Bianchini – sono stati scelti per affiancare e coadiuvare il Comandante della Compagnia Attiva.
Sempre per quel senso di pubblica consapevolezza che ci ha mosso nella stesura del precedente articolo, ecco anche qui di seguito la citazione letterale dei disposti statutari attualmente in vigore in materia di “Capi di Guardia”, di cui agli articoli n. 19 e n. 20 dello Statuto.
ART. 19 – I Capi di Guardia
«I Capi di Guardia sono Confratelli che hanno ottenuto tale riconoscimento dal Magistrato a seguito di lodevole servizio svolto ininterrottamente per non meno di cinque anni; la proposta di nomina è fatta dalla Compagnia Attiva ed è sottoposta al parere del Consiglio degli Uffiziali.
Ai Capi di Guardia è affidato il compito della guida degli altri Confratelli attivi.
I Capi di Guardia eleggono al loro interno due Confratelli, di cui uno possibilmente donna, che dovranno coadiuvare il Comandante della Compagnia Attiva nella direzione e nella responsabilità dei servizi affidati ai volontari. Tale nomina deve essere ratificata dal Magistrato.»
ART. 20 – La Compagnia attiva
«La Compagnia Attiva è formata da tutti i Confratelli Attivi e vi sono aggregati anche i Confratelli Aspiranti. Essa è affidata, di norma, alla responsabilità di un Componente del Magistrato che è coadiuvato da due Capi di Guardia.»
(In foto l’intero gruppo dei sopracitati nuovi Capi di Guardia, cui rivolgiamo il più sincero e fraterno augurio di buon operato!)
Ultima revisione 11/4/2019
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.
Leggi di più Accetto
Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.
(Lc 10,34)