Notizie

BENVENUTO, QUESTO E' IL VECCHIO SITO TI INVITIAMO A VISITARE

IL NUOVO SITO DELLA MISERICORDIA (clicca qui)
. Buona navigazione!

I nuovi Uffiziali

Si è regolarmente insediato il Consiglio degli Uffiziali, rinnovato nella quota delle cariche elettive.

apre-6fa980f6-d26c-4188-bc2d-704c127e6ed0.jpeg

Poche sere or sono è stato replicato, dopo opportuno aggiornamento data, l’incontro plenario tra tutti gli aventi diritto al voto e tutti i votabili, allo scopo di individuare le nuove cariche elettive del Consiglio degli Uffiziali. Che è stato pertanto ricomposto, in esito alle suddette votazioni, con i seguenti quattro nuovi elementi costitutivi, di carattere elettivo:

Luca Dirindelli

Patrizia Lazzeri

Paola Mattesini

Monica Petruccioli

Li vedete nelle immagini di gruppo insieme al Provveditore Silvano Biondini, che lo presiede; al Comandante della Compagnia Attiva, Paolo Martinelli; ad Alberto Veracini (tutti e tre membri dell’attuale Magistrato); e a Giovanni Sorini.

Per un fatto di pubblica consapevolezza gioverà rammentare qui di seguito cosa s’intenda esattamente circa il ruolo e i compiti di figure simili in seno alla nostra Associazione; dunque lo facciamo trascrivendo ancora una volta e fedelmente per voi la stesura dell’articolo 21 dello Statuto, dall’omonimo titolo di: “Il Consiglio degli Uffiziali”.  

ART. 21 – Il Consiglio degli Uffiziali

«Il Consiglio degli Uffiziali è Organo consultivo del Magistrato ed è composto dal Provveditore o suo delegato con funzione di Presidente, dal Comandante della Compagnia Attiva, da quattro Confratelli Attivi, di cui due possibilmente donne, eletti dagli stessi Confratelli Attivi riuniti in Assemblea e dai responsabili dei settori di attività della Misericordia nominati dal Magistrato, nonché dai responsabili delle Sezioni territoriali e dei gruppi di cui agli art. 8 e 9 del presente Statuto.

Possono essere nominati nel Consiglio degli Uffiziali anche le persone alle quali il Magistrato abbia conferito gli incarichi ed i compiti di cui alla let. d) dell’art. 32.

I Componenti eletti o nominati nel Consiglio degli Uffiziali durano in carica due anni e possono essere riconfermati per una sola volta.

Il Consiglio degli Uffiziali esprime il proprio parere sulle domande di ammissione alla Misericordia, sui provvedimenti disciplinari da assumere nei confronti dei Confratelli, sulla nomina dei Capi di Guardia, sul conto consuntivo e preventivo.

Può inoltre proporre al Magistrato ogni altra iniziativa ritenuta opportuna per il buon andamento della Misericordia.

Organizza i turni di ispezione.»

Seguirà a breve un altro articolo con la definizione dei Capi di Guardia.

Ultima revisione 1/4/2019

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.

Leggi di più Accetto

Testimoni di Cristo

Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.
(Lc 10,34)

INDIRIZZO

Misericordia di Arezzo
Via Garibaldi, 143
52100 AREZZO (Ar)
T: +39 0575 24242