Sta arrivando a tutti i nuclei familiari dei Soci iscritti il 'notiziario', conosciuto come 'il periodico della Misericordia di Arezzo'. In questa edizione invernale a colori, la n° 97, racchiude i fatti e le opinioni sui principali vissuti dell'Associazione durante l'anno che sta per concludersi.
Presentato congiuntamente al Calendario 2019 in conferenza stampa di mercoledì 12 dicembre, ne erano nel frattempo già iniziate le spedizioni ai nuclei familiari dei soci iscritti, che perciò lo stanno già ricevendo in questi giorni nelle loro abitazioni.
Fa parte integrante di un più ampio progetto sul rinnovo della comunicazione dell’Ente che comincia a dare i suoi frutti in termini di visibilità soltanto da poco ma in realtà prende avvio da lontano, con l’obiettivo di raggiungere moderni livelli di immagine coordinata anche per la nostra Associazione, a tutto vantaggio di ognuna delle moltissime attività che svolge nel mondo del volontariato e della solidarietà sociale.
Questa edizione è ricca di contenuti, con un focus particolare proprio sul ruolo, l’operato e la “missione” del Volontario, visto e raccontato da chi lo vive: una sorta di anti-supereroe che evoca piuttosto un recupero dello spirito del Buon Samaritano, l’anelito cristiano dell’aiuto al prossimo – specialmente a chi ne ha più bisogno – non per una ricompensa, e neanche per un “grazie”, bensì perché fa star bene – o perlomeno guida a star meglio – con sé stessi proprio coloro che aiutano volentieri, con disponibilità disinteressata, il proprio prossimo.
Segue un approfondimento dello status del rapporto tra servizi d’emergenza, legati al mondo delle ambulanze di soccorso nel territorio e del 118, e i più svariati “servizi sociali”, praticamente tutti gli altri, che rappresentano il vero “tesoro” dell’associazione, al punto da costituirne la prospettiva di crescita più promettente nel mondo della solidarietà.
Quindi nel giornale-notiziario di questo numero si analizzano i risultati dei molti progetti in corso, tra cui l’integrazione di ex-migranti, l’ASSO-Scuola, l’alternanza scuola-lavoro, l’Erasmus e altri.
Sezione fondamentale è ancora una volta quella delle “attualità”, praticamente ben sei pagine di notizie da tutte le iniziative e i personaggi che hanno visto partecipante, organizzatrice o protagonista la nostra Misericordia.
Nella parte finale, a pag. 26, il notiziario reca un intero articolo a piena pagina che spiega in dettaglio tutta l’operazione alla base dell’idea di abbinare nel Calendario 2019 l’immagine della Misericordia con quella relativa alla prevenzione dei rischi di incidenti nei bambini.
A proposito delle tante attività e del mondo del volontariato all’interno della nostra associazione, segnaliamo che ne ha parlato anche la trasmissione TV “Volontariato perché” di Teletruria, in puntata del 12 dicembre scorso – andata anche in diretta facebook e quindi su YouTube – dove è stata ospite la nostra Lucia Graziotti, che potete rivedere e riascoltare intervistata qui: https://m.youtube.com/watch?v=SiQ6DNNG86Q
Ultima revisione 15/12/2018
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.
Leggi di più Accetto
Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.
(Lc 10,34)