Notizie

BENVENUTO, QUESTO E' IL VECCHIO SITO TI INVITIAMO A VISITARE

IL NUOVO SITO DELLA MISERICORDIA (clicca qui)
. Buona navigazione!

Volontari-soccorritori per caso: tu ci sei?

Tutti, fondamentalmente, possono trovarsi a dover prestare soccorso a qualcuno. Meglio quindi essere consapevoli di vantaggi e rischi cui improvvisamente si può essere esposti.

apre.jpg

Nel momento attuale la società sta proponendo dei modelli di comportamento troppo spesso privi di quel senso di solidarietà che invece dovrebbe essere alla base di qualsiasi popolazione civile.

La cultura del soccorso e della sicurezza, intesa in tutte le sue accezioni, che vanno dall’aiuto agli altri all’autoprotezione, fino alla sicurezza attiva e passiva come modalità di prevenzione dai rischi, per non dire delle informazioni inerenti la protezione civile, va rimessa al centro delle attenzioni.

La Misericordia è in prima linea nel cercare di sviluppare questo concetto di solidarietà, che viene portata avanti soprattutto dai volontari, a tutti i livelli. Proprio per valorizzare maggiormente questo concetto, organizza anche molti tipi di corsi-lezioni, da quelli di base ai più specialistici, per meglio sviluppare ogni livello di prevenzione e sicurezza.

In particolare, a questo proposito, vengono organizzati dei corsi per diventare volontari soccorritori, appositamente strutturati, aperti a tutta la popolazione.

Questi possono essere di 1° livello, o “base”, e successivamente – e in particolar modo per una fascia portata a svolgere determinate funzioni in emergenza sanitaria, cioè in ambulanze dedicate – livello “avanzato” o 2° livello, che preparano i volontari ad affrontare situazioni particolarmente più impegnative nel soccorso organizzato sul territorio con mezzi e personale sanitario specializzato.

Soprattutto vogliamo ricordare che i corsi di primo livello, rivolti a tutta la popolazione, hanno come obiettivo la sicurezza non solo personale ma anche per le persone a noi più vicine. Attraverso contenuti come la maggior conoscenza del volontariato, il corretto approccio verso chi necessita di aiuto, la prevenzione igienica e la sicurezza in ambito familiare, le tecniche di utilizzo dei dispositivi e apparati di sicurezza – come anche deambulatori, barelle, dotazioni delle ambulanze per servizi sociali – nonché l’attenzione al primo soccorso in caso di ferite, emorragie, fratture e/o tutte quelle situazioni per le quali è necessario assicurare il sostegno alle funzioni vitali di base, almeno fino all’arrivo del soccorso sanitario richiesto, onde poterne usufruire efficacemente. 

Queste lezioni sono tenute da personale esperto che guida il candidato a consigli pratici e a protocolli d'intervento per azioni di soccorso e contenimento del maggior rischio in momenti di criticità. Adeguato spazio viene dato anche alla miglior consapevolezza circa il profilo di responsabilità del volontario soccorritore, così che egli possa sempre averne vantaggio nell’ambito delle proprie azioni.

Il corso base prevede 20 ore di lezioni in totale, suddivise in vari momenti d’incontro, per alcuni appuntamenti settimanali nell’arco di una durata complessiva di circa un mese.

Al termine del corso, un colloquio riassuntivo di quanto è stato proposto fungerà da verifica dei requisiti standard raggiunti (soprattutto la consapevolezza di agire nei confronti dell’altro con una solidarietà che deve diventare una cultura di rapporto reciproco tra tutti) e ad esso farà seguito il conferimento di un attestato.

L’attività può anche diventare così un elemento di socializzazione all’interno dell’associazione, coerentemente con quella che è la filosofia della nostra Misericordia, e sempre a motivo di ciò non vi sono spese aggiuntive per nessuno. Il soccorso, la solidarietà, l’aiuto hanno infatti un valore morale e non economico.

Quanto prima saranno comunicate date e termini per poter aderire a questa iniziativa a partire dai primi mesi del 2019. Che diventerà anche un modo per conoscere la Misericordia, le sue attività e le sue finalità. L’accoglienza – altro concetto caro all’associazione – sarà particolarmente curata, con cordialità, in un giusto clima di condivisione e partecipazione. (A cura di Mario Domenichelli).

     

Ultima revisione 11/12/2018

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.

Leggi di più Accetto

Testimoni di Cristo

Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.
(Lc 10,34)

INDIRIZZO

Misericordia di Arezzo
Via Garibaldi, 143
52100 AREZZO (Ar)
T: +39 0575 24242