Notizie

BENVENUTO, QUESTO E' IL VECCHIO SITO TI INVITIAMO A VISITARE

IL NUOVO SITO DELLA MISERICORDIA (clicca qui)
. Buona navigazione!

Un'altra memorabile camminata

Un itinerario pieno di scorci mozzafiato. Una natura incontaminata. Chiese millenarie e ruderi misteriosi, perfino la spada nella roccia. Ancora una camminata d'assoluto rilievo a cura delle misericordie di Subbiano e Arezzo.

apre-20052018-img_6925.jpg

La partenza è avvenuta alle ore 10:00 dal campeggio Fonte allo Squarto.

Prima visita all’abbazia di S. Trinità in Alpe (Talla): trattasi di un monastero Benedettino del 950 d. C. fondato da due eremiti Tedeschi, poi passato sotto i Vallombrosiani.

Risaliamo una mulattiera e arriviamo a un bivio che porta a destra a Faltona e a sinistra a un altro bivio, quello per Carda, nella cui chiesa si trovano le opere di S. Trinità.

Proseguiamo verso il seccatoio Cassi, conosciuto come rifugio della Madonna del Conforto.

Dopo il pranzo visitiamo un altro rifugio, il Teoni, immerso in una oscura foresta e molto suggestivo…giochi di luce e colori indescrivibili.

Ci incamminiamo di nuovo in direzione di cima Bottigliana a 1455 m s. l. m.

Percorriamo circa 2 km di soffici prati con migliaia di fiori, arriviamo a una recente attrazione denominata “la spada nella roccia”.

Dopo le foto d’obbligo ci dirigiamo nei pressi della ferrata realizzata dal C.A.I. Aretino nel 1992 e dedicata a Romana Nesi.

Seguiamo quindi una suggestiva e panoramica scogliera sopra Anciolina, ribattezzata “Lanciolina” dagli Aretini.

Raggiungiamo così i Prati di Loro (siamo infatti nel comune di Loro Ciuffenna, Valdarno Superiore), dopo aver visitato una terrazza erbosa letteralmente “da pennichella...”

Rientriamo alle auto per i saluti e abbracci (di rito, ma sentiti) e ritorniamo alle rispettive Misericordie. Un’altra “missione compiuta”, possiamo anche giocarci un po’ sopra definendola così.

E sempre con l’obbiettivo superiore dello stare insieme e del condividere esperienze impagabili, anche al di fuori dei compiti istituzionali ai quali ogni giorno ci avvicendiamo nella nostra dimensione di operatori e volontari delle Misericordie.

(Foto dell'articolo a cura di Daniel Sancho Padilla)

Ultima revisione 24/5/2018

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.

Leggi di più Accetto

Testimoni di Cristo

Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.
(Lc 10,34)

INDIRIZZO

Misericordia di Arezzo
Via Garibaldi, 143
52100 AREZZO (Ar)
T: +39 0575 24242