Anche la nostra Associazione può essere destinataria del 5 x 1000 dell'Irpef. Un gesto di solidarietà che non costa nulla e va a vantaggio di tutta la comunità cittadina.
Anche la nostra Misericordia, come le altre associazioni di volontariato, rientra fra i soggetti a favore dei quali può essere destinato il 5 per mille dell'IRPEF derivante dai redditi personali prodotti da lavoro dipendente, autonomo o da pensione. Come ogni anno, rivolgiamo così un caloroso appello affinché questa scelta, che è completamente gratuita per il contribuente, ma è tanto importante e significativa oltre che utile per far fronte alle necessità istituzionali, venga fatta in favore della Misericordia. Le modalità per compiere tale scelta sono estremamente semplici: basta apporre nell'apposito riquadro (sostegno del volontariato e simili) il codice fiscale della Misericordia che è 80000230518 e la propria firma.
Si sottolinea come la destinazione del 5 per mille alla Misericordia di Arezzo possa essere fatta da ogni contribuente, quindi anche se pensionato, con la modalità sopra indicata e come non comporti alcun costo. Se il contribuente non fosse tenuto a fare l'annuale dichiarazione dei redditi, può compiere ugualmente questo gesto di generosità recandosi ad un CAF presso un Patronato, o Sindacato o Commercialista. (In fondo all’articolo il pdf scaricabile della locandina predisposta ad hoc con tutti i dati.)
Le somme ricevute negli anni precedenti sono state impiegate in particolare per il pagamento delle rate per l'acquisto delle ambulanze e per finanziare la spesa del servizio di emergenza.
Speriamo – come sempre – nella fedeltà dei nostri Soci ai quali chiediamo vivamente di suggerire questo utile atto di generosità anche a familiari e amici.
Ultima revisione 16/4/2018
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.
Leggi di più Accetto
Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.
(Lc 10,34)