Notizie

BENVENUTO, QUESTO E' IL VECCHIO SITO TI INVITIAMO A VISITARE

IL NUOVO SITO DELLA MISERICORDIA (clicca qui)
. Buona navigazione!

Diventare autisti confederali della Misericordia

E' uno degli argomenti più sentiti dal personale e meno conosciuto dal pubblico: ecco le attività di formazione e retraining per acquisire e mantenere la qualifica di “autista confederale”. E fino al 10 agosto ci si può iscrivere al prossimo corso!

1.jpeg

Pochi sanno che, sebbene per guidare un’ambulanza basti la normale patente B priva di limitazioni e i 21 anni di età – o comunque almeno 3 anni dal conseguimento della normale patente B –, l’azione di guida di un mezzo del genere in emergenza imporrebbe per buon senso un’istruzione e un addestramento specifici. Si pensi anche solo alla possibilità che un ostacolo improvviso si materializzi in strada e alla necessità pertanto di scansarlo tenendo presente che gli occupanti – a partire dal paziente – non sono vincolati come i passeggeri di una qualsiasi automobile…

A questa implicita esigenza la Confederazione nazionale delle Misericordie ha risposto da tempo autoregolamentandosi con una propria formazione e una qualificazione dedicate. 

Con Andrea Sestini (Misericordia san Giovanni V.no), referente per la zona di Arezzo per gli istruttori, e Claudio Donnini della nostra Misericordia, era stato effettuato il corso precedente, circa due anni fa, rivolto anzitutto agli autisti dipendenti e a tutti i volontari abilitati all’emergenza (implica e insegna infatti anche l’interscambiabilità dei ruoli in casi d’emergenza).

Vi possono partecipare tutti gli autisti volontari ed è valido anche per INAIL come corso di guida sicura: abbiamo infatti ottenuto dall’INAIL una riduzione della relativa contribuzione.

Lo svolgimento avviene in 4 mesi, prima la parte teorica (aspetti della guida teorici-pratici, tecnici, dei mezzi in sé e dell’ambiente dove si opera…rischio acqua-planning, sottosterzo, sovrasterzo, spostamento dei carichi, sbilanciamento in caso di frenata, beccheggio-rollio ecc…). Praticamente un corso di guida sicura, con valutazione finale, controllata dalla confederazione delle Misericordie di Firenze.

Segue la parte pratica, presso il parcheggio dello stadio, improntata non tanto sul come si trasporta un paziente (gli operatori sono già autisti da prima…) ma sul come si può ovviare a eventuali situazioni di emergenza o pericolo che si possono presentare, tanto che il percorso nell’edizione svolta era stato appositamente “ostacolato”… e si andava dal passaggio tra birilli, a marcia avanti e indietro, allo slalom con finale in frenata ponderata/progressiva verso un ostacolo…ai passaggi con un ostacolo improvviso sopraggiunto, ai repentini cambi di direzione in curva bagnata, col contributo della nostra Protezione Civile per l’acqua, le pompe ecc.

Ora come ora, gli istruttori in operatività presso la Misericordia di Arezzo sono Roberto Pitti e Alessio Rosadi. Per iscriversi al nuovo corso c’è tempo solo fino al 10 di agosto, data in cui è stato fissato il termine ultimo per le iscrizioni. Il corso sarà per l’abilitazione e l’idoneità ai mezzi della Misericordia, mentre per la guida in emergenza lo staff lo sta elaborando proprio in questo periodo. Le presenze dei confratelli sono già molte e possono aumentare ancora in questi giorni rimanenti, perciò dovrà essere fatta una valutazione preliminare.

Il retraining dell’importante attività didattica è fissato ogni due anni, quindi il prossimo sarà anch’esso tra poco.

Il Brevetto istruttore con apposito corso si potrà poi conseguire dopo un anno dalla qualifica di autista confederale.

Ultima revisione 7/8/2017

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.

Leggi di più Accetto

Testimoni di Cristo

Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.
(Lc 10,34)

INDIRIZZO

Misericordia di Arezzo
Via Garibaldi, 143
52100 AREZZO (Ar)
T: +39 0575 24242