E’ iniziata stamani, con la conferenza stampa presso la nostra sede, la nuova raccolta fondi di Eventi Sociali per l’acquisizione di un altro pulmino adibito ai servizi sociali.
Ancora non si era spenta l’eco dell’inaugurazione domenica scorsa dell’ultimo pulmino da servizi sociali che già stamani è stata lanciata ufficialmente – in conferenza stampa presso la nostra sede – la nuova campagna di raccolta fondi con la quale Eventi Sociali doterà la Misericordia di un ulteriore mezzo speciale per analoghi servizi.
Si tratterà stavolta di un Ford Custom a passo più lungo del precedente mezzo, con agibilità fino a 9 posti e tutte le dotazioni di ultima generazione per il sollevamento e il trasporto di carrozzine, con in più la presenza a bordo di un defibrillatore cardiaco. Un’apparecchiatura, questa, in grado di tranquillizzare già per la sua stessa presenza, essendo ritenuto ormai un dispositivo salvavita che sarebbe bene fosse installato su ogni mezzo adibito a mobilizzare e trasportare persone svantaggiate.
Il Governatore della Misericordia di Arezzo Antonio Bilotta ha rilevato quanto la dotazione di nuovi mezzi del genere sia una necessità costante, dato il continuo incremento delle richieste di servizi di trasporto sociale, che possono spaziare dal bambino, al disabile, all’anziano, all’infermo, secondo una variabilità di situazioni sempre più ampia.
L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Arezzo Lucia Tanti ha testimoniato non solo la vicinanza ormai usuale dell’istituzione comunale alla Misericordia di Arezzo, ma anche la rilevanza dei risultati ottenibili con questo tipo di progettualità e come essa costituisca uno dei migliori esempi di quella collaborazione tra pubblico, privato e Terzo Settore auspicabile ormai anche in molti altri campi della vita delle comunità.
Eventi Sociali non ha mancato di fare quelli che potremmo definire “ringraziamenti anticipati” a tutte quelle realtà imprenditoriali, commerciali e professionistiche cui si devono in questi casi i contributi economici oggetto della raccolta finalizzata, ricordando non solo il vantaggio in termini di immagine nel partecipare a operazioni di simile rilievo etico e utilità sociale, ma anche quello costituito dalla deducibilità delle contribuzioni versate per le finalità di progetti del genere.
Ultima revisione 11/10/2016
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.
Leggi di più Accetto
Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.
(Lc 10,34)