L'aggiornamento periodico obbligatorio dei soccorritori di livello avanzato è parte integrante della formazione
S'è concluso da poco il corso di 'retraining', letteralmente 'ri-allenamento', destinato ai soccorritori di livello avanzato, che sono tenuti a frequentarlo ogni due anni per mantenere attiva la propria operatività a bordo delle ambulanze d'emergenza. Il rinnovo dell'abilitazione a operare sui mezzi di soccorso è infatti connesso a uno status di addestramento e aggiornamento permanente delle varie mansioni previste che fa parte integrante della formazione. L'ultimo corso ha visto tra i partecipanti 35 operatori che hanno frequentato 20 ore di un mix di lezioni frontali e simulazioni tenute da formatori specificamente abilitati su tutti i principali temi dell'emergenza. Le materie oggetto di retraining sono soprattutto l'SVBT - supporto vitale di base nel traumatizzato; il BLSD; il PBLSD, alias BLSD pediatrico; la maxiemergenza. In particolare, le simulazioni riguardanti la traumatologia consistono in manovre che richiedono specifiche manualità e procedure, come la rimozione del casco, l'estricazione (estrazione) da veicoli, ecc. Lo scopo ultimo è sempre quello di soddisfare la duplice esigenza da un lato di migliorare costantemente l'uniformità di applicazione di tecniche diversificate, attrezzature dedicate, ecc, e dall'altro di mantenere aggiornati standard e procedure secondo le linee guida dettate dal 118 (che vengono a loro volta periodicamente revisionate su scala nazionale). Il tutto per ottenere sempre la massima efficacia d'intervento in tutte le situazioni di emergenza che possono presentarsi nella realtà.
Ultima revisione 17/12/2014
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.
Leggi di più Accetto
Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.
(Lc 10,34)