Notizie

BENVENUTO, QUESTO E' IL VECCHIO SITO TI INVITIAMO A VISITARE

IL NUOVO SITO DELLA MISERICORDIA (clicca qui)
. Buona navigazione!

La relazione del Governatore all'Assemblea dei Soci

S'è tenuta domenica 13 aprile l'Assemblea Annuale dei nostri Soci, seguita dal consueto pranzo sociale. Nella relazione del Governatore l'analisi delle attività svolte e dei risultati ottenuti nell'ultimo anno.

1.jpg

Quattromila soci, più chilometri in servizi che per andare sulla Luna e oltre sette secoli di storia: questi alcuni dei numeri che oggi potrebbero riassumere e simboleggiare il volto e le molteplici attività della Misericordia di Arezzo. È parte di quanto emerso dalla dettagliata relazione che il Governatore ha esposto ai molti intervenuti presso l'area conferenze del ristorante Le Quattro Pietre, nei pressi di Castiglion Fibocchi, domenica 13 aprile scorso, durante l'assemblea dei soci, prima del tradizionale pranzo sociale. Ma andiamo con ordine.

Dicevamo dei soci: il numero citato è attuale ed effettivo, poiché risultato da un attento aggiornamento e controllo. Già di per sé un segno della vitalità dell'ente e della sua rilevanza nel tessuto sociale di una città come la nostra. In più si è riferito sui nuovi criteri di immissione dei soci volontari all’interno della Compagnia Attiva.

Per quanto riguarda la sede sociale e l'originario orientamento di una sua nuova localizzazione, si è preferito valutare la fattibilità di una permanenza presso l'attuale sede storica, ferma restando la necessità di reperire alcuni spazi per una migliore organizzazione dei vari servizi espletati dall'Associazione.

La relazione si è poi soffermata sugli interventi eseguiti su altri locali di proprietà della Misericordia, uno in Corso Italia e l'altro in via Oberdan. Il primo comprendente tre distinte unità abitative, da destinare a uffici. Mentre il secondo, costituito da una unità abitativa, è stato nel frattempo messo a disposizione - tramite la Caritas Diocesana - di famiglie particolarmente svantaggiate: un gesto di vicinanza al prossimo più bisognoso.

Si è poi riferito del progetto di restauro dell'archivio storico della Misericordia, portato avanti con minimo impiego di risorse economiche e grande impegno volontario interno all'Ente: trattasi di un patrimonio culturale di 220 faldoni di documenti d'ogni tipo, che tracciano le attività dell'Associazione e della città stessa fin dal 1700. Fa parte del restauro la digitalizzazione dei documenti in svariate centinaia d'immagini fotografiche.

Per quanto concerne i servizi di trasporto socio-sanitario, per riassumere l'analisi fatta dalla relazione nello specifico di ciascuna tipologia, si può dire che, sommando tutti i chilometraggi compiuti nell'ultimo anno, si arriverebbe sulla Luna, ci si farebbe un'orbita intorno e ci si troverebbe quasi a metà del viaggio di ritorno verso la Terra!

La relazione è proseguita con tutta una serie di dati che forniscono l'idea della fattiva operatività dell'Associazione. I volontari che hanno effettuato servizi nel 2013 sono stati ben 108 ed hanno effettuato 10.049 servizi. (Nel pranzo sociale che è seguito all'assemblea sono stati premiati tutti coloro che hanno compiuto più di 50 servizi).

Ci si è poi soffermati sul capitolo della formazione dei volontari al soccorso per le emergenze, sempre più rilevante. Anche se la relazione, lamentando un utile di bilancio di soli 4.500 euro, dunque positivo ma esiguo, ha puntato il dito sul problema rappresentato proprio dai servizi sanitari che, in quanto eseguiti per conto delle strutture pubbliche (in particolare quelle sanitarie) sta comportando oneri eccessivi per la Misericordia senza un corrispettivo in termini d'immagine, anzi, con una certa perdita d'identità dell'Associazione nei confronti della cittadinanza.

In ultimo, ma non per importanza, l'esposizione del Governatore ha relazionato sulla più recente edizione della significativa Cerimonia della Vestizione; sulla rilevanza dell'impresa di Onoranze Funebri connessa con la Misericordia; sulla compagine de 'La valigia dei sorrisi', ossia il celebre gruppo dei dottori-clown, anch'essa interna alla Misericordia; su delicatissimi servizi, come il Centro di Ascolto Prevenzione Usura, e molti altri punti che denotano un impegno continuo e del massimo livello, tra opportunità e criticità.

Potete leggere tutti i dettagli della relazione in versione integrale come allegato in pdf a questo articolo.

Ultima revisione 25/4/2014

Allegati

Nome filePesoScarica
Relazione del Governatore166 Kbelenco

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.

Leggi di più Accetto

Testimoni di Cristo

Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.
(Lc 10,34)

INDIRIZZO

Misericordia di Arezzo
Via Garibaldi, 143
52100 AREZZO (Ar)
T: +39 0575 24242